Tutti i pazienti mi chiedono che cos’è l’Osteopatia.

Questa è una bella domanda, anche perché mostra un interesse verso questo fantastico mondo di cui per mia fortuna faccio parte.

Esistono molte definizioni, più o meno ufficiali, ma a mio avviso nessuna è davvero esaustiva, e tutte potrebbero essere integrate da informazioni più appropriate. Inoltre, proprio per la sua caratteristica olistica, l’Osteopatia è difficilmente incasellabile senza dover rinunciare a qualche suo aspetto fondamentale.

Ma, allora, che cos’è l’Osteopatia?

Quando vedo un paziente per la prima volta, anche se è già stato da altri colleghi, ho piacere nel dirgli quello che secondo me è il punto di forza dell’Osteopatia: guardare tutta la persona. Badate bene, non semplicemente tutto il corpo, ma tenere in considerazione anche tutto quello che ha un’interazione con esso, come la nostra psiche (sentimenti, stati d’animo…), l’ambiente in cui viviamo, gli eventi di cui siamo partecipi e molto altro.

Già a fine ‘800 Andrew Taylor Still diceva che la persona è l’unità di corpo, anima e spirito. Pur con un’accezione personale maturata nel tempo, non posso che essere d’accordo con lui.

In realtà, tuttavia, non basta neanche fare una bella chiacchierata con un professionista esperto, né leggere un libro voluminoso, né guardare un video bellissimo.

Penso che l’unico modo per scoprire che cos’è l’Osteopatia sia provarla.